Esplora 5 percorsi inclusivi per scoprire la Meccanica delle Fortezze e scopri come si stanno trasformando in luoghi accessibili a tutti.
Blog
Inclusione e formazione: l’esperienza #IOCIVADO con Daniele Cassioli ha animato la giornata di venerdì 27 settembre presso la sede dell’Associazione Borc di Plovie a Gemona del Friuli. Inizialmente, l’evento prevedeva attività a bordo delle canoe, ma a causa del brutto tempo, si è svolto al coperto, focalizzandosi sull’accompagnamento delle persone cieche e ipovedenti e su come creare
La disabilità non è una condizione intrinseca alla persona, ma dipende dalle barriere presenti nell’ambiente circostante, siano queste architettoniche o culturali. In effetti, ci sono situazioni in cui le persone considerate disabili sono in grado di svolgere attività che per le persone “abilitate” sarebbero difficili o impossibili. Questo ci fa riflettere sul fatto che la
Accessibilità culturale e cinema: il primo festival cinematografico in Italia accessibile e fruibile anche dalle persone con disabilità sensoriali ha fatto tappa al Cinema Visionario di Udine dal 4 al 6 dicembre 2023 dopo l’inaugurazione a Firenze e le tappe di Lecce e Roma. La tre giorni udinese della prima edizione di INCinema – Festival
La disabilità in ambito scolastico rappresenta un tema fondamentale per l’educazione e la sensibilizzazione dei bambini fin dalla tenera età. Tuttavia, spesso non basta raccontare cosa sia la disabilità: è importante osservarla, capire come funziona, scoprire le diverse tipologie e le sfide che comporta nella vita quotidiana. Il progetto “Ripartenze”, finanziato dall’Ecomuseo di Maniago, ha
Milano, città cosmopolita ricca di opportunità, in occasione della presentazione del film Io corro da te, mi ha ospitato nella sua bellezza insieme alla mia collega Debora. Una bellezza, però, fatta, anche di problematiche. Un esempio? La mobilità urbana per chi, come me, è una persona che si muove su carrozzina. Visitare Milano in carrozzina:
Un viaggio di lavoro in apparenza bellissimo può rivelarsi tale solo sulla carta, ma permette di crescere e guardare il mondo con occhi diversi. E cambiare prospettiva. È quello che è successo a me in occasione di un viaggio di lavoro in cui mi sono recata con Annalisa a Milano per assistere all’anteprima del
Articolo di Annalisa Noacco Disabilità nel cinema: Corro da te è un esempio di come sul grande schermo sia possibile trattare il tema della disabilità a 360 gradi con ironia e rispetto, relegando in un angolo gli stereotipi sulla disabilità. Con Pierfrancesco Favino, Miriam Leone e diretto da Riccardo Milani, il film è stato presentato
Articolo di Annalisa Noacco Per le donne con disabilità, la pandemia ha acutizzato una questione ancor prima già delicata: avere accesso a una risposta sanitaria adeguata legata soprattutto a temi legati alla sfera ginecologica e sessuale. A impedirlo barriere fisiche e, soprattutto, culturali. Chi ha delle esigenze specifiche si trova di fronte a situazioni per