La Dieta Mediterranea del Friuli Venezia Giulia – Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO

Un progetto del Club per l’UNESCO di Udine

Il progetto

Il Club per l’UNESCO di Udine promuove il progetto “La Dieta Mediterranea del Friuli Venezia Giulia”, riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. L’iniziativa nasce per diffondere la conoscenza dei principi della Dieta Mediterranea applicati al contesto friulano, valorizzando prodotti tipici, tradizioni enogastronomiche e il patrimonio culturale del territorio.

La Dieta Mediterranea non è solo un modello alimentare, ma un vero e proprio stile di vita basato sulla condivisione, la convivialità, la sostenibilità e la salute. Il progetto coinvolge scuole, famiglie, istituzioni e il mondo della cultura, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e il turismo sostenibile.

Gli obiettivi del progetto

✅ Valorizzare i prodotti agroalimentari tipici del Friuli Venezia Giulia
✅ Diffondere i valori culturali e ambientali legati alla Dieta Mediterranea
✅ Sensibilizzare sull’importanza di una sana alimentazione
✅ Promuovere l’inclusione sociale e il benessere delle persone
✅ Creare sinergie tra cultura, arte e territorio


📅 Calendario eventi principali

Questa pagina viene costantemente aggiornata con i nuovi eventi relativi al progetto. Ultimo aggiornamento febbraio 20025.

1️⃣ Sabato 29 giugno 2024 – Fossalon di Grado (GO)

📍 Bar-Albergo-Ristorante Caneo
Tema: Tradizioni, poesia e sapori locali
✔ Interventi culturali
✔ Reading di poesia
✔ Degustazione guidata dallo Chef Germano Pontoni


2️⃣ Mercoledì 31 luglio 2024 – Aquileia (UD)

📍 Azienda Vini Brojli
Tema: Identità enogastronomica e culturale della Riviera Friulana
✔ Approfondimenti su arte, poesia, salute e storia
✔ Degustazioni e riflessioni sulle origini della dieta mediterranea


3️⃣ Sabato 26 ottobre 2024 – Codroipo (UD)

📍 Vigneti Pittaro
Tema: Pane e Companatico – La convivialità rurale friulana
✔ Focus su filiera corta, alimentazione e tradizioni
✔ Degustazione di pane e olio
✔ Visita al Museo del Vino Pittaro


4️⃣ Novembre 2024– Udine

📍 Italian Secret – Piazza Matteotti 18
Mostra d’arte di Giorgio Celiberti
✔ Arte e riflessioni sulla Dieta Mediterranea
✔ Incontro con l’artista
✔ Mostra visitabile per tutto il mese di novembre


5️⃣ Dal 27 febbraio al 31 marzo 2025 – Udine

📍 Italian Secret – Piazza Matteotti 18
Mostra collettiva di artisti del Mediterraneo
✔ Opere ispirate alla dieta mediterranea
✔ Vernice il 27 febbraio ore 18 con i Proff. Sutto e Falcone


Abstract del progetto

Il progetto “La Dieta Mediterranea del Friuli Venezia Giulia” racconta un percorso tra cultura, tradizioni e benessere. Un viaggio che valorizza il patrimonio enogastronomico regionale attraverso eventi, incontri e mostre d’arte, per riscoprire il legame tra alimentazione sana, convivialità e identità locale. Un’occasione per promuovere uno stile di vita sostenibile e inclusivo, che parte dal cibo per abbracciare arte, storia e territorio.


📖 La guida sull’accessibilità alimentare

IO CI VADO APS in collaborazione con Willeasy srl e l’ITIS Bonaldo Stringher ha realizzato una ricerca sulle necessità alimentari a livello internazionale, italiano e un focus sulla regione Friuli Venezia Giulia. In questa guida è stata inserita anche una ricerca a fronte della mappatura dell’accessibilità alimentare dei locali commerciali di tipo ristorazione, bar e pasticcerie del centro di Udine.

La guida è scaricabile da qui

🎯 Perché partecipare

✔ Scopri i valori della Dieta Mediterranea friulana
✔ Partecipa a eventi culturali e degustazioni
✔ Conosci artisti e protagonisti del territorio
✔ Approfondisci la storia e la cultura alimentare della tua regione


📩 Info e contatti

Club per l’UNESCO di Udine
📍 Italian Secret – Piazza Matteotti 18, Udine
🌐 https://www.udineclubunesco.org | 📧 dietafvg@gmail.com